Infoinrete

Author Archives

  • TICCHIOLATURA SOTTO CONTROLLO, TRENTINO IN SINERGIA COL NORD ITALIA
    Posted in: Agricoltura

    SAN MICHELE ALL’ADIGE – (TRENTINO) – 28 lug. 2014 – Situazione nettamente migliore quest’anno sul fronte ticchiolatura, sia in Trentino che nelle province limitrofe. Nonostante il forte inoculo di fine marzo, le condizioni infettive sono state gestite con i trattamenti fitosanitari proposti e gli agricoltori sono riusciti ad entrare negli appezzamenti per tempo. Questo è quanto emerso dall’incontro che si è svolto, nei giorni scorsi, alla Fondazione Mach, che ha coinvolto accanto ai tecnici di San Michele, i servizi di sperimentazione e di consulenza delle regioni frutticole del Nord Italia: Alto Adige, Friuli, Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna ed, in particolare, l’Università di Bologna.

  • TRENTINO – INCONTRO- DEGUSTAZIONE DEI VINI OTTENUTI DAI PRIMI 4 INCROCI FEM
    Posted in: Cronaca, Gastronomia

    SAN MICHELE ALL’ADIGE (TN) – 3 lug. 2014 – Martedì 8 luglio, alle ore 11, nella sala degustazione dell’ex monastero agostiniano di San Michele (ingresso cantina), saranno presentati ufficialmente i primi quattro incroci di vite selezionati dalla Fondazione Edmund Mach tramite l’attività di miglioramento genetico, e saranno degustati i vini ottenuti dalle attività di microvinificazione. Interverranno il Presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi, il presidente della Fondazione Edmund Mach, Francesco Salamini, gli assessori provinciali Michele Dallapiccola e Sara Ferrari, il presidente del Civit, Consorzio Innovazione Vite, Enrico Giovannini. Eco Iasma 1, Eco Iasma 2, Eco Iasma 3, Eco Iasma 4 rappresentano i primi frutti dell’attività di miglioramento genetico della vite per incrocio naturale iniziata 16 anni fa a San Michele. Le varietà, che risultano tolleranti alla botrite, saranno presto messe a disposizione del mondo viticolo aprendo di fatto la strada ad una viticoltura più sostenibile. A margine della degustazione saranno premiati i due studenti, Marco Comai e Gabriele Furletti, che si sono classificati rispettivamente al primo e al terzo posto del campionato europeo del vino, svoltosi recentemente in Belgio.

  • TRENTINO – SCUOLA FEM, FESTA DI FINE ANNO – DA SETTEMBRE NUMERO PROGRAMMATO
    Posted in: Agricoltura, Cronaca

    TRENTO – 11 giu. 2014 – Chiusura della scuola con la tradizionale sfilata di trattori oggi alla Fondazione Edmund Mach. La festa di fine anno scolastico è iniziata la santa messa di don Renato Scoz, è proseguita con la gincana di mezzi agricoli nel campus di San Michele per concludersi con il pranzo nel parco per tutti i diplomandi che si apprestano ad affrontare l’esame di maturità. Da settembre importanti cambiamenti per l’accesso alla scuola: parte, infatti, il numero programmato. L’obiettivo è gestire al meglio l’elevato numero di iscritti, passato dai 600 del 2006 ai 980 di quest’anno. Test di ingresso per 240 preiscritti.

  • FEM MAPPA LA TEMPERATURA DI TUTTA EUROPA DEGLI ULTIMI 12 ANNI
    Posted in: Cronaca

    TRENTO – 11 giu. 2014 – La Fondazione Edmund Mach ha sviluppato un nuovo metodo per ricostruire ad alta risoluzione la temperatura della superficie terrestre. Il modello fornisce, in particolare, un dettaglio senza precedenti delle temperature della terra di tutta l’Europa rilevando con dati satellitari i gradi di calore 4 volte al giorno ad una risoluzione spaziale di 250 metri degli ultimi 12 anni. 3500 miliardi i dati raccolti ed elaborati dalla piattaforma GIS e telerilevamento del Centro Ricerca e Innovazione che con il nuovo dataset EuroLST, pubblicato in questi giorni sulla rivista scientifica Remote Sensing, fornisce informazioni utili per il monitoraggio ambientale ma anche per valutare la distribuzione e il rischio di diffusione di certe malattie portate da insetti e le anomalie di temperatura. La mappa animata è visibile al seguente indirizzo: http://gis.cri.fmach.it/eurolst ll nuovo dataset EuroLST –spiegano i ricercatori Markus Metz, Duccio Rocchini e Markus Neteler- è senza interruzioni spaziali e libero da spazi vuoti (gap) con una risoluzione temporale di quattro scene per ogni giorno a una risoluzione spaziale (dimensione dei pixel) di 250 metri. Il nuovo approccio di  ricostruzione è stato applicato all’intera Europa con una copertura temporale di 12 anni. “Al momento –spiegano- questo nuova

TRENTINO INFOINRETE – TRENTINO 7 GIORNI

E' vietata la riproduzione anche parziale. Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Trento con il n. 1272. © TRENTINO 7 GIORNI - E' vietata la riproduzione anche parziale. Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Trento con il n. 1271. - Testate iscritte all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni – Registro Operatori di Comunicazioni al registro n. 13967 il 5 gennaio 2006. Direttore responsabile Eugenio Valentini edito da AB Service Cominucazioni – P. I. 01921020226 - C.C.I.A. di Trento n° 187647/TN - P.I. 01921020226

INVIACI LE TUE SEGNALAZIONI

Se vuoi collaborare con noi,
Inviaci le tue segnalazioni.

INVIA SEGNALAZIONE

Vai alla barra degli strumenti