Infoinrete

Cultura

  • TRENTINO – IL CASTELLO DI OSSANA APRE LE PORTE: “UN LUOGO SIMBOLO DELLA COMUNITÀ”
    Posted in: Cultura

    OSSANA – VAL DI SOLE – (TN) – 7 lug. 2014 – Come i manieri di un tempo, costruiti per garantire difesa e senso di appartenenza ad una comunità, i castelli del Trentino tornano ad avere un ruolo ed un significato simbolico legato al tempo presente, ma anche al futuro, delle comunità di oggi. Come quella, ad esempio, della Val di Sole, che oggi ad Ossana, attorno alle mura del restaurato Castello di San Michele, da oggi finalmente aperto al pubblico, si è riconosciuta in un’idea di appartenenza e di identità non statica ma in movimento, “come chi dall’alto della torre del castello spinge lo sguardo lontano”. E’ con questa similitudine che, in una giornata “medievale” e carica di folla e di fascino, il presidente della Provincia Ugo Rossi ha ufficialmente inaugurato, dopo la serata di giovedì scorso dedicata alla presentazione dei ventennali lavori di restauro, il castrum di San Michele, castello simbolo assieme a Castel Caldes (prossima l’apertura anche di quest’ultimo) della Val di Sole.

  • TRENTINO – É NATA LA BIBLIOTECA ALTO GARDA E LEDRO (su Facebook)
    Posted in: Cultura

    ALTO GARDA E LEDRO – 3 lug. 2014 – É on-line già da qualche tempo, e ora pienamente operativa (con 117 «mi piace» e la pronta reperibilità su Google) la pagina Facebook «Biblioteca Altogarda e Ledro», realizzata dalle biblioteche comunali di Arco, Riva del Garda, Nago-Torbole e Ledro. Le quali già dal 2012 stanno operando in modo coordinato per alcune attività di promozione della lettura, ma con l’esperienza MLOL («Media library on line, il network italiano di biblioteche digitali pubbliche) hanno dato avvio ad una collaborazione sistematica tra le strutture, sia per gli acquisti, sia per attività culturali condivise. Da qui la necessità di un’interfaccia singola con la quale poter comunicare al pubblico in modo unitario. Uno strumento di comunicazione, la nuova pagina Facebook, che prelude ad una prossima pagina web «Biblioteca Altogarda e Ledro».

  • TRENTINO – ROVERETO ESTATE 2014 – CONCERTO NEL CORTILE PALAZZO ALBERTI
    Posted in: Cultura, Spettacoli

    ROVERETO – (TN) – 2 lug. 2014 – Rovereto Estate 2014. Una variazione nel programma. Il concerto del Trio Des Alpes, in programma domani sera alle 21.00 nel Cortile di Palazzo Alberti, sarà sostituito dal concerto eseguito da Barbara Broz al violino e Antonio Camponogara al pianoforte, con musiche di Beethoven, Debussy e Sarasate. Invariati luogo e orario.

  • TRENTINO – L’APERTURA ESTIVA DEGLI EREMI DI SAN PAOLO E DI SAN GIACOMO
    Posted in: Cultura

    ARCO – 2 lug. 2014 – Com’è apprezzata tradizione, il Servizio attività culturali intercomunale di Arco e Riva del Garda, nell’àmbito dell’impegno a rendere accessibili i beni culturali del territorio, anche quest’anno nelle domeniche d’estate apre alla visita l’eremo di San Paolo a Prabi e l’eremo di San Giacomo e San Silvestro al Monte, in località Salve Regina, a partire da domenica 6 luglio. L’eremo San Paolo è aperto nelle domeniche di luglio e di agosto e il primo settembre, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19; l’eremo San Giacomo nelle domeniche di luglio e di agosto, e venerdì 25 luglio, dalle 10 alle 16. La visita è gratuita.

  • VICENZA – LÓPEZ GARCÍA, IL PIÙ GRANDE PITTORE FIGURATIVO AL MONDO.
    Posted in: Cultura

    VICENZA – 1 lug. 2014 – A quarantadue anni dalla prima, e unica, sua mostra personale in Italia (Torino, Galleria Galatea, 1972, con catalogo a cura di Giovanni Testori), Antonio López García ha accettato l’invito di Marco Goldin di tenere la sua seconda personale italiana. Dopo la morte di Andrew Wyeth prima, e di Lucian Freud poi, López García è considerato unanimemente il maggior pittore figurativo vivente al mondo Questa mostra vicentina è evento eccezionale, dal momento che l’’artista spagnolo ha sempre centellinato le occasioni in cui si sono potute vedere le sue opere, che hanno trovato peraltro casa in alcuni dei più famosi musei del mondo.

  • IN MOSTRA IL “TRENTINO IN POSA” DI GIOVANNI PEDROTTI
    Posted in: Cultura

    TRENTO – 1 lug. 2014 – Sarà inaugurata questo venerdì 4 luglio la mostra Trentino in posa. Fotografie di Giovanni Pedrotti alla vigilia della Grande Guerra, organizzata dalla Soprintendenza per i Beni storico-artistici, librari e archivistici attingendo ai ricchi fondi dell’Archivio Fotografico Storico della Provincia autonoma di Trento. L’esposizione, che raccoglie una suggestiva selezione di immagini realizzate dal fotografo tra il 1899 e il 1914, in un Trentino ancora inviolato dall’imminente tempesta bellica, sarà aperta fino al 12 ottobre negli splendidi spazi di Torre Vanga e Palazzo Roccabruna a Trento. Nel centenario dell’inizio del conflitto, l’iniziativa ci consente di paragonare mentalmente il ‘prima’ e il ‘dopo’, proponendo un duplice percorso tra le sfaccettate visioni di un Trentino ancora austriaco, esplorato, con sguardo soggettivo ma sensibile, da un gentiluomo colto con la passione per la fotografia, appartenente alla ricca élite borghese che sosteneva gli ideali di italianità della terra trentina. La cerimonia di apertura, alla presenza dell’assessore provinciale alla cultura Tiziano Mellarini, si svolgerà alle ore 18.00 presso la sede di Palazzo Roccabruna, concessa dalla Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Trento. Alle ore 17.00 è inoltre prevista una visita riservata alla stampa presso la sede di Torre Vanga.

  • TRENTINO – IL MUSE: VERSO IL PRIMO COMPLEANNO COL BOTTO DA 500.000 VISITATORI
    Posted in: Cultura

    TRENTO – 30 giu. 2014 – Il dato è di quelli che pesano: mezzo milione di persone hanno varcato la soglia del MUSE Museo delle Scienze di Trento a meno di undici mesi dalla sua apertura al pubblico, il 29 luglio 2013. Da segnalare che il risultato numerico considera solo gli ingressi documentati dall’emissione di biglietti e non gli ingressi liberi, come nel caso dell’evento di inaugurazione che, da solo, vide la partecipazione di circa 30 mila persone. 500 mila visitatori e’ un risultato che supera le più rosee aspettative e che colloca il Muse tra le prime dieci istituzioni museali italiane in termini di numero di visitatori. Il dato e’ rinforzato dal riconoscimento positivo riservato dalle categorie economiche locali, così come risulta da una specifica indagine svolta presso gli esercenti della città. Il 19 luglio, per il suo primo compleanno, il MUSE inaugura il nuovo spazio espositivo Maxi Ooh!, riservato ai bambini da zero a cinque anni e, dalle ore 20, propone una grande festa, aperta alla cittadinanza, per festeggiare il suo primo anno di attività.

  • VICENZA – LE ALLEGORIE RITROVATE – IN MOSTRA AL PALLADIUM MUSEUM
    Posted in: Cultura

    VICENZA – 30 giu. 2014 – Le quattro Veronese venuti da lontano “Le Allegorie ritrovarte” saranno in mostra dal 4 luglio prossimo dalle 13 alle 16 al Palladium Museum in Contrà Porti 11 in quel di Vicenza. Sarà programmata una visita guidata alla mostra alle ore 15. La prenotazione è obbligatoria al telefono 049 66 34 99 – info@sudioesseci.net.

  • TRENTINO – UN’ESTATE CON L’ARCHEOLOGIA PER VIAGGIARE NEL TEMPO
    Posted in: Cultura

    TRENTINO – 30 giu. 2014 –  Dai concerti sull’antica strada della Tridentum romana ai laboratori per tutta la famiglia al Museo Retico di Sanzeno e al Museo delle Palafitte di Fiavé, all’archeologia sperimentale all’area archeologica di Acqua Fredda al Passo del Redebus: sono numerose le iniziative curate nel corso dell’estate dai Servizi Educativi dell’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento.

  • TRENTO – DONAZIONE DI 14 OPERE DI MICHELANGELO PERGHEM GELMI ALLA FONDAZIONE MUSEO STORICO DEL TRENTINO
    Posted in: Cultura

    TRENTO – 30 giu. 2014 – Durante la conferenza verrà ufficializzata e comunicata pubblicamente la donazione di 14 opere del pittore, grafico e designer Michelangelo Perghem Gelmi (Innsbruck 1911 – Trento 1992) da parte degli eredi alla Fondazione Museo storico del Trentino, da anni impegnata in accordo con il Comune di Trento nello studio della storia della città di Trento.

TRENTINO INFOINRETE – TRENTINO 7 GIORNI

E' vietata la riproduzione anche parziale. Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Trento con il n. 1272. © TRENTINO 7 GIORNI - E' vietata la riproduzione anche parziale. Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Trento con il n. 1271. - Testate iscritte all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni – Registro Operatori di Comunicazioni al registro n. 13967 il 5 gennaio 2006. Direttore responsabile Eugenio Valentini edito da AB Service Cominucazioni – P. I. 01921020226 - C.C.I.A. di Trento n° 187647/TN - P.I. 01921020226

INVIACI LE TUE SEGNALAZIONI

Se vuoi collaborare con noi,
Inviaci le tue segnalazioni.

INVIA SEGNALAZIONE

Vai alla barra degli strumenti