Infoinrete

Cultura

  • RIVA DEL GARDA (TN) – ANTONIO ROSMINI UN PRETE SCOMODO
    Posted in: Cronaca, Cultura

    RIVA DEL GARDA – (TN) 30 giu. 2914 – L’associazione culturale «Amici della Liturgia» di Rovereto propone a Riva del Garda un momento di riflessione sulla figura del filosofo e sacerdote Antonio Rosmini (Rovereto, 24 marzo 1797 – Stresa, primo luglio 1855) in considerazione degli stretti legami dei Rosmini Serbati di Rovereto con la famiglia dei conti Formenti di Biacesa, residenti a Riva del Garda. Giovanna Francesca dei Conti Formenti, infatti, sposerà Pier Modesto Rosmini, da cui nacque Antonio. Ancora oggi una lapide su casa ex Formenti, in via Gazzoletti, ricorda che «Antonio Rosmini ospite desideratissimo frequentemente onorava questa casa in cui nacque Francesca contessa Formenti sua madre». «Antonio Rosmini: un prete controcorrente. Una riflessione sulla figura del grande sacerdote e intellettuale roveretano» si svolge nella sala della Comunità in via Rosmini sabato 5 luglio a partire dalle ore 15.30, con Messa solenne nella chiesa arcipretale di Santa Maria Assunta alle ore 18, presente il coro liturgico «Beato Antonio Rosmini».

  • TRENTINO – L’AQUILA DI SAN VENCESLAO A “PADRE BENNY”, STUDIOSO DELL’EMIGRAZIONE TRENTINA IN MESSICO
    Posted in: Cultura

    TRENTO – 29 giu. 2014 – L’Aquila di San Venceslao “vola” in Messico, fino a Colonia Manuel Gonzales, nello stato di Veracruz, un “piccolo Trentino” creato laggiù nel 1881 dai nostri emigranti e dove oggi, in occasione del suo 80esimo compleanno, sarà consegnata ad un trentino illustre che forse pochi trentini conoscono: padre Josè Benigno Zilli Manica, per tutti “padre Benny”. A consegnargli, a nome del presidente della Provincia Ugo Rossi, la massima onorificenza della Provincia autonoma di Trento, accompagnata da una lettera dello stesso presidente, sarà il vicepresidente della Trentini nel Mondo Aldo Degaudenz. La consegna dell’”Aquila” a padre Benny è stata anticipata nei giorni scorsi da una breve cerimonia a Trento, presso la sede della Provincia, alla quale sono intervenuti il console titolare del Messico a Milano, Marisela Morales, la pro nipote di padre Zilli Manica, Claudia Zilli, lo stesso vicepresidente della Trentini nel Mondo l’ex senatore Aldo Degaudenz, Laura Versini ex consultore in Messico e la direttrice della Trentini nel Mondo Anna Lanfranchi.

  • TRENTINO – TREDICI ARTISTI DELL’ARCO ALPINO AL SIMPOSIO DELLA SCULTURA DI CEMBRA
    Posted in: Cronaca, Cultura

      CEMBRA (Trentino), 29 giu. 2014 – Sono tredici e provengono da tutto l’arco alpino gli scultori partecipanti al Sesto Simposio della Scultura in Legno che si apre domani nel suggestivo centro storico di Cembra. Sotto gli avvolti e tra le vie del paese vecchio saranno impegnati per una settimana a realizzare pubblicamente una loro opera d’arte ricavata da un tronco di legno di Cirmolo (Pinus Cembra). Per la prima volta le opere dovranno richiamarsi alla Grande Guerra di cui quest’anno cade il centenario dello scoppio e due giorni fa la ricorrenza del drammatico assassinio dell’Arciduca Ferdinando a Sarajevo.

  • TRENTINO – PELLEGRINAGGIO DELLA PACE – RIFUGIO CONTRIN
    Posted in: Cultura

    CANAZEI – (TN) – 29 giu. 2014 – “Vogliamo dare un’anima al Sentiero della Pace”. È il messaggio forte lanciato dal Rifugio Contrin da Morena Berti, in rappresentanza del Reggente della Fondazione Opera Campana dei Caduti, agli oltre 500 alpini intervenuti da tutta Italia per prendere parte al 31° raduno nazionale degli alpini. All’indomani del giorno che ha aperto le celebrazioni del centenario d’inizio della Grande Guerra le montagne del Trentino sono già state protagoniste oggi di un primo importante appuntamento. Nella suggestiva cornice del rifugio Contrin, ai piedi della Marmolada, si è svolto il tradizionale appuntamento dell’ultima domenica di giugno organizzato dall’ANA di Trento. Quest’anno l’adunata ai piedi della Marmolada ha visto anche l’avvio del pellegrinaggio civile della pace proposto dalla Fondazione Opera Campana dei Caduti di Rovereto. Un percorso di 20 giorni lungo il Sentiero della Pace realizzato trent’anni fa dalla Provincia Autonoma di Trento.

  • INAUGURATA LA MOSTRA “I TRENTINI NELLA GUERRA EUROPEA 1914-1920”
    Posted in: Cronaca, Cultura

    TRENTO -28 giu. 2014 – “Questa mostra si inserisce bene in un calendario di appuntamenti che non vuole essere celebrativo ma commemorativo. Vogliamo che, anche grazie a eventi come questo, si possano ricordare i terribili effetti della guerra sulle persone e sulle cose. Solo con la memoria, con la conoscenza dei fatti, possiamo sperare di dare un contributo alla causa della pace e della convivenza. Mi auguro quindi che tante persone, e soprattutto i giovani, possano venire a vederla per coglierne il significato più profondo, che è uno stimolo alla riflessione.

  • INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “STORIE DI TURISMO IN VAL DI NON. MENDOLA, ALTA ANAUNIA, PREDAIA”
    Posted in: Cronaca, Cultura

    Oggi, venerdì 27 giugno alle 17.30 si inaugura a palazzo Morenberg, a Sarnonico in valle di Non, la mostra “Storie di turismo e di villeggianti in val di Non. Mendola, Alta Anaunia, Predaia”. Il percorso espositivo racconta la storia del turismo a partire dalla seconda metà dell’800 a passo della Mendola, nei paesi dell’Alta Valle e in quelli della Predaia. Disposta su due piani nella cornice prestigiosa di Palazzo Morenberg, la mostra si articola attraverso numerose videoinstallazioni e sezioni tematiche. In un percorso storico basato sull’utilizzo di fonti orali, documentali, audiovisive e fotografiche, sono trattati diversi argomenti in un arco temporale che abbraccia gli ultimi 150 anni di storia. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Museo storico del Trentino insieme alla Comunità della Valle di Non e alla Provincia autonoma di Trento con il sostegno dei Comuni di Amblar, Coredo, Cavareno, Malosco, Fondo, Romeno, Ronzone, Ruffrè-Mendola, Sarnonico, Smarano, Sfruz, Taio, Tres, Ton, Vervò, Sanzeno. Collaborano il Centro Culturale d’Anaunia Casa de Gentili di Sanzeno e l’Azienda per il Turismo Val di Non. All’inaugurazione saranno presenti per la Fondazione Museo storico del Trentino il direttore Giuseppe Ferrandi e Alessandro de Bertolini (coordinatore del progetto), per la Comunità della Valle di Non il

  • I TRENTINI NELLA GUERRA EUROPEA 1914-1920
    Posted in: Cronaca, Cultura

    TRENTO – 27 giu. 2014 – Le Gallerie, da sabato 28 giugno e per i prossimi 5 anni, raccontano la prima guerra mondiale attraverso il dramma dei trentini. La storia di una popolazione che visse sulla propria pelle tutti gli aspetti di quel conflitto. Il curatore Quinto Antonelli: “Un’esposizione didattica, comprensibile a tutti: era compito della Fondazione”. Affiancherà altre mostre, in primis quella dedicata al rapporto tra cinema e Grande Guerra che si inaugurerà il 28 luglio, e altre iniziative per i prossimi cinque anni, in occasione del Centenario della Grande Guerra.

  • ROVERETO – 70° ANNIVERSARIO DELL’ECCIDIO DI ANGELO BETTINI
    Posted in: Cronaca, Cultura

    ROVERETO (TN) – 27 giu. 2014 – Ricorre quest’anno il 70° anniversario dell’eccidio dell’avvocato roveratano Angelo Bettini, uccio il 28 giugno 1944 dai nazi-fascisti nel suo studio di corso Bettini. Per onorarne la memoria, il Comune di Rovereto, con l’Ordine degli Avvocati di Rovereto e l’ANPI – Sezione roveretana “Angelo Bettini” – organizzano la commemorazione che si terrà domani, sabato 28 giugno, con il seguente programma: – alle 9.15 nell’Urban Center di corso Rosmini 58, incontro pubblico sui fatti del 28 giugno ’44 con i testimoni di quel periodo, gli avvocati Renato Ballardini e Lamberto Ravagni del Foro di Rovereto, e con Giorgio Tosi del Foro di Padova; – alle 11.30 nell’ingresso del Palazzo di Giustizia di Rovereto in corso Rosmini 56 i saluti istituzionali del presidente del Tribunale di Rovereto Corrado Pascucci, del presidente dell’Ordine degli Avvocati di Rovereto Mauro Bondi, dell’assessore del Comune di Rovereto Giovanna Sirotti, del presidente ANPI di Rovereto Mario Cossali; – alle ore 12.30 la deposizione di una corona d’alloro alla stele in corso Bettini.

  • ARCO – (TRENTINO) – «L’ATLANTE»: FRANCESCO FONASSI, ROBERTA PAGANI E FABRIZIO PERGHEM
    Posted in: Cultura

    ARCO – 25 giu. 2014 – Prosegue con tre nuovi progetti degli artisti Francesco Fonassi e Fabrizio Perghem e della curatrice Roberta Pagani il percorso di esplorazione delle teorie e delle pratiche del contemporaneo «L’atlante», in corso alla galleria civica «Segantini» di Arco, nell’àmbito del progetto «Der Blitz. Ricerca, azione e cultura contemporanea»: una curatrice in residenza con la sua ricerca sul campo «Lo studiolo» e due artisti le cui opere sconfinano dagli spazi assegnati per comunicare con il territorio circostante. Il vernissage è venerdì 27 giugno alle 18, presenti gli artisti e la curatrice, con visita delle opere insieme ai curatori di «Der Blitz» Denis Isaia e Federico Mazzonelli. Inoltre nel cortile della galleria civica è proposto un laboratorio per bambini e ragazzi ispirato alla ricerca degli artisti presenti. Infine, domenica 6 luglio all’eremo di San Paolo ad Arco, Francesco Fonassi dà vita alla performance sonora frutto del lavoro presentato a «L’atlante», già realizzata lo scorso maggio all’auditorium Parco della Musica di Roma.

  • TRENTINO – «DICASTELINCASTELLO»
    Posted in: Cultura

    TRENTO – 25 giu. 2014 – Un’estate di spettacoli nei castelli trentini tra arte, musica e teatro. Prende spunto dal tema della mostra «Dosso Dossi – Rinascimenti eccentrici al Castello del Buonconsiglio» il programma della rassegna «dicastelincastello» che accompagnerà l’evento espositivo con oltre quaranta serate, poste in calendario da luglio a settembre in sette manieri del Trentino. Spettacoli curiosi e intriganti, come lo fu la pittura dell’artista lombardo che per circa due anni – tra il 1531 e il 1532 – fu invitato da Bernardo Clesio a decorare le sale del Magno Palazzo.

TRENTINO INFOINRETE – TRENTINO 7 GIORNI

E' vietata la riproduzione anche parziale. Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Trento con il n. 1272. © TRENTINO 7 GIORNI - E' vietata la riproduzione anche parziale. Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Trento con il n. 1271. - Testate iscritte all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni – Registro Operatori di Comunicazioni al registro n. 13967 il 5 gennaio 2006. Direttore responsabile Eugenio Valentini edito da AB Service Cominucazioni – P. I. 01921020226 - C.C.I.A. di Trento n° 187647/TN - P.I. 01921020226

INVIACI LE TUE SEGNALAZIONI

Se vuoi collaborare con noi,
Inviaci le tue segnalazioni.

INVIA SEGNALAZIONE

Vai alla barra degli strumenti