Infoinrete

Cultura

  • TRENTO – CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA, AL BUONCONSIGLIO LA PRESENTAZIONE UFFICIALE DELLE INIZIATIVE
    Posted in: Cultura

    TRENTO – 25 giu. 2014 – Il programma delle iniziative per il Centenario della Grande Guerra verrà presentato ufficialmente venerdì prossimo, 27 giugno, al Castello del Buonconsiglio, a Trento. L’appuntamento è per le ore 10, nella Sala Grande, dove il ricco calendario dei progetti voluti dalla Provincia autonoma di Trento verrà illustrato a chi, sul territorio, sarà terminale importante: dalle Comunità ai Comuni, dalle Apt al mondo del volontariato. Alla presentazione ci saranno gli assessori provinciali alla cultura, Tiziano Mellarini e al turismo e promozione, Michele Dallapiccola. Dopo il saluto della direttrice del Castello del Buonconsiglio, Laura Dalprà, prenderanno la parola il Soprintendente Beni culturali, Sandro Flaim; il dirigente del Servizio Attività culturali, Claudio Martinelli; il direttore di Trentino Turismo e Promozione, Paolo Manfrini e il direttore della Fondazione Museo storico del Trentino, Giuseppe Ferrandi.

  • PREMIO E CONFERENZA DEI CAPI DI GOVERNO DI ARGE ALP E DELLA MACROREGIONE ALPINA
    Posted in: Cultura

    TRENTO – 25 giu. 2014 – E’ in calendario domani al MuSe la premiazione dei giovani vincitori. Il 27 doppio appuntamento. Sono giovanissimi i vincitori del Premio ARGE ALP 2014. In sei porteranno a casa un premio del valore di 15.000,00 euro: 4.000,00 al 1° classificato sia per gli elaborati scritti, sia per i lavori multimediali; 2.500,00 euro per chi è risultato vincitore al secondo posto di entrambe le categorie mentre, ai terzi classificati, andranno 1.000,00 euro ciascuno. Fra i vincitori una buona presenza femminile sia per gli elaborati scritti sia per i lavori multimediali.

  • IL PREMIO LETTERARIO “LA GIARA” PER GIOVANI SCRITTORI ALLA QUARTA EDIZIONE
    Posted in: Cultura

    TRENTO – 25 giu. 2014 – Riservato a giovani scrittori di età compresa fra 18 e 39 anni, il premio letterario “La Giara”, bandito da Rai Eri è riservato esclusivamente a romanzi inediti di almeno 180.000 battute. La selezione avviene su base regionale (per il Trentino e l’Alto Adige su base provinciale), secondo la residenza dell’autore, che potrà concorrere con una sola opera. Il testo definitivo redatto in lingua italiana dovrà essere inviato dai giovani autori residenti in Trentino entro il 31 dicembre 2014 al Premio La Giara – presso Sede regionale Rai per il Trentino – Via Fratelli Perini, 141 – 38122 Trento.

  • TRENTINO – PRESENTATA LA 39ª EDIZIONE DEL FESTIVAL PERGINE SPETTACOLO APERTO
    Posted in: Cultura, Spettacoli

    PERGINE – (TRENTINO) – 19 giu. 204 – Dal 4 al 12 luglio nel centro storico di Pergine Valsugana torna Pergine Spettacolo Aperto, “An unconventional Festival of the Arts”. Quest’anno si celebra il centenario dello scoppio della Grande Guerra, un evento che ha segnato le sorti del Novecento e dell’umanità contemporanea. Per il Festival di Pergine, appuntamento fisso dell’estate trentina da quasi quarant’anni, questo rendez-vouz con la Storia diventa lo spunto per approfondire il tema del conflitto, inteso come origine e motore dell’intera esistenza. Il destino dell’uomo occidentale pare infatti tracciato da un’infinita linea di trincea che determina la sua visione del mondo, il suo senso di appartenenza, la sua stessa affermazione come animale sociale, separato dai suoi simili da confini mobili e precari. Il contendere, sia esso macchiato di sangue o alimentato dalla pura dialettica, è alla base della costruzione degli Stati e delle società moderni, e si rinnova nei rapporti interpersonali, tesse la trama delle nostre vite. Intorno a questi stimoli e suggestioni performer internazionali, spettacoli, installazioni, proiezioni fuori circuito, approfondimenti scientifici, laboratori e percorsi di cura del sé si alternano in un ricco calendario di eventi. Nove giorni di autentica esplosione artistica con un ricco programma di eventi,

  • TERNTINO – “LA BOTTE – DAS FASS”: INCONTRI D’ARTE LUNGO LA VIA CLAUDIA AUGUSTA
    Posted in: Cultura

    TRENTO – 19 giu. 2014 – Venticinque artisti provenienti da tre Paesi diversi, Italia, Austria e Germania, uniti da un’antica strada romana, la Via Claudia Augusta, hanno dato vita a una mostra che sarà inaugurata sabato 21 giugno, alle ore 18, al S.A.S.S., lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, sotto piazza Cesare Battisti a Trento. L’esposizione dal titolo “La botte – Das Fass” approda tra le vestigia di Tridentum nell’ambito della seconda edizione dell’iniziativa culturale “Lungo la via Claudia Augusta. Incontri d’arte, in attesa del 2046”, organizzata dalla cooperativa Dirò di Salorno in collaborazione con il Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg e, in questa occasione, con l’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento. Si tratta di una mostra a carattere itinerante che intende unire all’insegna dell’arte e della cultura i territori percorsi in epoca romana dalla Via Claudia Augusta, che collegava il mare Adriatico al Danubio, realizzata nel 46 d.C. e arteria di notevole importanza per il transito di uomini e merci tra il mondo mediterraneo e l’Europa continentale. La mostra è stata recentemente ospitata presso la Domus Romana di Mezzocorona e dopo la tappa trentina proseguirà per Füssen in Baviera.

  • TRENTINO – TESORI DAL PASSATO: DIECI ANNI DI ACQUISIZIONI
    Posted in: Cultura

    SANZENO – VAL DI NON – (TRENTO) – 11 giu. 2014 – In mostra a Sanzeno le preziose testimonianze di arte e storia assicurate alle collezioni provinciali. Sarà inaugurata il prossimo venerdì 20 giugno, alle ore 17.30, la grande mostra Tesori dal passato. Arte e storia in dieci anni di acquisizioni, organizzata dalla Soprintendenza per i Beni storico-artistici, librari e archivistici negli spazi espositivi del Centro culturale d’Anaunia Casa de Gentili a Sanzeno in collaborazione con la Comunità di valle e l’amministrazione comunale: un saggio dell’esuberante varietà dei preziosi manufatti entrati a far parte delle collezioni provinciali, ma anche delle buone pratiche per un’alleanza tra amministrazione e territorio in difesa del patrimonio culturale. Nella foto di copertina: Capriccio architettonico con Giudizio di Salomone, XVII secolo

  • Il Maestro Basilio Mosca
    TRENTINO – PIEVE DI BONO – RICORDANDO IL MAESTRO BASILIO MOSCA
    Posted in: Cultura

    PIEVE DI BONO – VAL DEL CHIESE (TRENTINO) – 02 giu. 2014 – Il ricordo del maestro Basilio Mosca, recentemente scomparso, ha richiamato molta gente da tutte le Valli Giudicarie (e non solo) alla palestra di Pieve di Bono. Evidente omaggio giunge con un numero speciale della rivista Judicaria il cui presidente Graziano Riccadonna ha tracciato la figura del Maestro destinando, per l’occasione, una riflessione sulla persona di cultura come quella di Basilio Mosca. Fu proprio Mosca tra i fondatori e il più convinto per creare il Centro Studi Judicaria per dare alla Valle , ma anche al Trentino, un luogo che valorizzasse la cultura e soprattutto la storia della popolazione giudicariese. Un uomo – Mosca – che non si è mai risparmaito nel dare apporti a tutto ciò che era ed è aggregazione nella cultura e nella musica. E proprio per quest’ultima ha formato il Coro Azzurro per il quale ha sempre cercato con la sensibilità che lo ha sempre contraddistinto, una valorizzazione nella ricerca dei brani delle esibizioni assieme ad un direttivo che lo ha sempre appoggiato, anche se discutendone molto, per dare il meglio del meglio. Appassionato e grande conoscitore di Mozart tra i canti inseriti nel

  • RELIGION TODAY – PREMIATI I GIOVANI STUDENTI ARTISTI PER BIANCONERO
    Posted in: Cultura

    TRENTO – 28 mag. 2014 – Una bella iniziativa di Religion Today alla quale hanno partecipato 450 studenti di 29 classi e 12 istituti.  “Change! Religioni, società, cambiamento”. E’ questo il tema sviluppato dagli studenti trentini delle scuole di ogni ordine e grado che hanno partecipato al concorso di creatività indetto anche quest’anno dallʼAssociazione BiancoNero, organizzatrice di Religion Today Filmfestival. Hanno preso parte all’iniziativa 450 studenti di 29 classi e 12 istituti. La premiazione è avvenuta oggi presso il Centro Bernardo Clesio a Trento, alla presenza dei ragazzi che hanno partecipato al concorso e dei loro insegnanti. Sono stati premiati i migliori lavori per fascia di età suddivisi nelle categorie testo, elaborato grafico e spot video.

TRENTINO INFOINRETE – TRENTINO 7 GIORNI

E' vietata la riproduzione anche parziale. Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Trento con il n. 1272. © TRENTINO 7 GIORNI - E' vietata la riproduzione anche parziale. Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Trento con il n. 1271. - Testate iscritte all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni – Registro Operatori di Comunicazioni al registro n. 13967 il 5 gennaio 2006. Direttore responsabile Eugenio Valentini edito da AB Service Cominucazioni – P. I. 01921020226 - C.C.I.A. di Trento n° 187647/TN - P.I. 01921020226

INVIACI LE TUE SEGNALAZIONI

Se vuoi collaborare con noi,
Inviaci le tue segnalazioni.

INVIA SEGNALAZIONE

Vai alla barra degli strumenti