Infoinrete

Spettacoli

  • L’ INFANZIA CLANDESTINA DI UN BIMBO ARGENTINO NEGLI ANNI DELLA DITTATURA
    Posted in: Spettacoli

    TRENTO – 25 giu. 2014 – In chiusura della rassegna «OGGETTI SMARRITI», sabato 28 giugno al Teatro “Cuminetti” di Trento sarà proiettato il film del regista argentino Benjamín Ávila «Infanzia clandestina». Si inizia alle ore 21,00. Si concluderà sabato 28 giugno al Teatro “Cuminetti” di Trento la rassegna «OGGETTI SMARRITI», organizzata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara, che si propone di portare all’attenzione degli appassionati del cinema di qualità pellicole mai presentate nelle sale cittadine, o comunque meritevoli di essere recuperate dopo una fuggevole apparizione. L’ultima proiezione del programma 2014 è «INFANZIA CLANDESTINA», una pellicola realizzata nel 2012 dal regista argentino Benjamín Ávila. Siamo nel 1979 a Buenos Aires e Juan (Teo Gutiérrez Romero) è un bambino clandestino di 12 anni che vive insieme alla sua famiglia. Mentre in casa può essere Juan, per la scuola e il quartiere in cui vive è semplicemente Ernesto, un’identità che gli permette di tenersi al sicuro dalle ombre di un Paese in guerra. I genitori di Juan e suo zio Beto (Ernesto Alterio) sono infatti attivisti dell’organizzazione dei Montoneros, in lotta contro la giunta militare e per questo ricercati dalla polizia. Nonostante la sua giovane età, si ritrova così a vivere in due

  • PRESENTATA OGGI L’EDIZIONE 2014 DEL FESTIVAL «TRENTINOINJAZZ»
    Posted in: Spettacoli

    TRENTO – 24 giu. 2014 – Trentino Jazz è un circuito di festival, accomunati fino al 2011 solo da un cartellone di manifestazioni affini. Questi festival sono riuniti ora in un percorso comune, pur nelle differenti articolazioni del territorio, diventando così una vera rete, dal nome TrentinoInJazz, un sorta di grande festival che si snoda nel corso di quasi tutto l’anno e sull’intero territorio provinciale. Di tutto ciò l’Associazione di Promozione Sociale Trentino Jazz è l’organizzatore, mentre TrentinoInJazz (per distinguerlo con quell’In dal circuito) è il nome del festival. Questo grande sforzo organizzativo viene compiuto in sintonia con le nuove linee-guida dell’Assessorato alle Attività culturali della PAT, cercando di aderirvi pienamente.

  • RIVA DEL GARDA (TN) – APPARIZIONI DI DANZA, TEATRO, MUSICA IN PIAZZA DELLE ERBE
    Posted in: Spettacoli

    RIVA DEL GARDA – (TRENTINO) – 24 giu. 2014 –  Il titolo riprende, storpiandolo, il nome di un medicinale con proprietà rilassanti. «Lexofun#3 – prima o dopo i pasti» di OM, Officina Movimento, è uno spettacolo di danza, teatro e musica che racconta la dualità tra serietà ed ironia, e va in scena sabato 28 giugno in piazza delle Erbe nell’àmbito di «Apparizioni», il cartellone di visioni improvvise e inattese d’arte e spettacolo, in equilibrio fra tradizione e innovazione, che si materializzeranno in luoghi insoliti a Riva del Garda. A partire dalle ore 18 con ingresso libero (in caso di pioggia nella chiesetta Miralago). I danzatori mettono in scena il tema della leggerezza, che, come sostiene Calvino nelle sue Lezioni Americane è «valore e non difetto, sottrazione di peso allo sguardo del vivere». Come la melanconia è la tristezza diventata leggera, così lo humour è il comico che ha perso la pesantezza corporea e che mette in dubbio l’io e il mondo e tutta la rete di relazioni che li costituiscono. Al piano e live electronic c’è Guido Girardi, la voce è di Marina Zampa, alla batteria Mattia Benuzzi; regia e coreografie di Gloria Potrich. Con Stefano Bussolon, Susanna Caldonazzi,

  • RITORNA CINEMA.MO.RE., LA RASSEGNA ESTIVA DEI TRE STORICI FESTIVAL DI CINEMA DEL TRENTINO
    Posted in: Spettacoli

    TRENTO – 24 giu. 2014 –  Il cinema è soprattutto un viaggio, nel tempo, nelle geografie, nelle culture e nella infinita varietà delle piccole grandi storie, vere e inventate, che il grande schermo, nel breve spazio di una proiezione, ci fa sentire vicine. Nel buio della sala di proiezione si raggiungono i confini del mondo, si viaggia nel passato (o nel futuro), ci si immedesima in uomini, donne e bambini che vivono in contesti a volte lontanissimi dalla nostra quotidiana esperienza.

  • TRENTINO – IL PASUBIO “SUONA” INNO DI PACE IN UN TREKKING
    Posted in: Ambiente, Spettacoli, Turismo

    TRENTINO – PASUBIO – 23 giu. 2014 – Sarà Mario Brunello ad inaugurare ufficialmente la 20esima edizione de “I Suoni delle Dolomiti”, il festival di musica in quota che dal 29 giugno al 28 agosto animerà le vette trentine tutelate dall’Unesco. Da sempre ospite della rassegna, l’artista veneto salirà al Rifugio Maria e Alberto ai Brentei, a Madonna di Campiglio, in compagnia del suo inseparabile violoncello del ’600. Assieme omaggeranno Bach e due grandi alpinisti, Bruno Detassis e Cesare Maestri. Nell’edizione 2014 un significato particolare riveste la sezione “Dolomiti di Pace”, in concomitanza con l’avvio degli eventi dedicati ai cento anni dallo scoppio della Prima guerra mondiale. In quest’ottica il Monte Pasubio, teatro di celebri e decisive battaglie, dal 1° al 3 luglio ospiterà un trekking musicale: protagonisti il violoncello di Brunello ed i sassofoni della Signum Saxophone Quartet, composta da sloveni e tedeschi. Si tratta della seconda tappa del cammino musicale che si concretizzerà nel 2018 nella Costituzione dell’Orchestra della Pace. Al termine della tre giorni, durante la quale il gruppo percorrerà le trincee ed i camminamenti che caratterizzano la zona, i cinque artisti giovedì 3 luglio si esibiranno nei pressi del Rifugio Lancia in un concerto, preziosa occasione

  • RIVA DEL GARDA – “PER CHI VIVE NEL LAVOR” – UNA PERFORMANCE DEL CORO SOSAT E SOLISTI SMAG PER BENEFICENZA
    Posted in: Spettacoli

    RIVA DEL GARDA – (TRENTINO) – 23 giu. 2014 – La Scuola Musicale Alto Garda e l’Associazione Artigiani dell’Alto Garda e Ledro presentano un appuntamento benefico con un concerto del Coro SOSAT. La performance si terrà la prossimo domenica (29 giugno) alle 20 e 30 nel prestigioso Cortile della Rocca di Riva del Garda. Visto il tempo “capriccioso” è già previsto che in caso di maltempo l’incontro con il Coro Sosat e i Solisti Smag si terrà all’auditorium della Chiesa San Giuseppe di Rione de Gasperi di Riva del Garda. 

  • IL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA PREMIATO A MUSEUMNEXT PER LA DIGITAL INNOVATION
    Posted in: Spettacoli

    NEWCASTLE – (INGHILTERRA) – 21 giu. 2014 – Nell’ambito della prestigiosa conferenza Museum Next tenutasi il 19 e 20 giugno a Newcastle upon Tyne, in Inghilterra, il Museo Nazionale del Cinema di Torino ha ricevuto la menzione speciale del Museum Innovation Award 2014, per l’innovativo progetto di tecnologia digitale destinato a rendere le sue collezioni più accessibili al pubblico, coinvolgendo sia l’allestimento che il sito di crowdfunding del museo.

  • RUMORS 2014 – ANNA CALVI E LA SUA CHITARRA
    Posted in: Spettacoli

    VERONA – (TEATRO ROMANO) -Domenica 22 giugno – ore 15.00 in occasione del concerto che terrà in serata al Teatro romano nel programma di Rumors 2014 incontro con Anna Calvi che presenta lo spettacolo e il suo ultimo album One Breath. Interviene il giornalista Giulio Brusati.

  • TRENTINO – “SCRIVERE SERIALE”, TORNA IL LABORATORIO DI SCRITTURA DI FICTION PER LA TV
    Posted in: Spettacoli

    TRENTO – 19 giu. 2014 – Dopo il successo della prima edizione, torna il laboratorio “Scrivere Seriale”, durante il quale si lavorerà a due serie di fiction ambientate in Trentino destinate alla televisione e, novità di quest’anno, anche al web. Il progetto, promosso da Trentino Film Commission con la collaborazione del servizio attività culturali della Provincia Autonoma di Trento e organizzato da Bottega Finzioni, vedrà tra i docenti gli scrittori e sceneggiatori Carlo Lucarelli, Giampiero Rigosi, Michele Cogo e il produttore Simone Bachini. Le iscrizioni si apriranno il 20 giugno per chiudersi il 31 luglio, con informazioni più dettagliate su www.bottegafinzioni.it e www.trentinofilmcommission.it

  • TRENTINO – PRESENTATA LA 39ª EDIZIONE DEL FESTIVAL PERGINE SPETTACOLO APERTO
    Posted in: Cultura, Spettacoli

    PERGINE – (TRENTINO) – 19 giu. 204 – Dal 4 al 12 luglio nel centro storico di Pergine Valsugana torna Pergine Spettacolo Aperto, “An unconventional Festival of the Arts”. Quest’anno si celebra il centenario dello scoppio della Grande Guerra, un evento che ha segnato le sorti del Novecento e dell’umanità contemporanea. Per il Festival di Pergine, appuntamento fisso dell’estate trentina da quasi quarant’anni, questo rendez-vouz con la Storia diventa lo spunto per approfondire il tema del conflitto, inteso come origine e motore dell’intera esistenza. Il destino dell’uomo occidentale pare infatti tracciato da un’infinita linea di trincea che determina la sua visione del mondo, il suo senso di appartenenza, la sua stessa affermazione come animale sociale, separato dai suoi simili da confini mobili e precari. Il contendere, sia esso macchiato di sangue o alimentato dalla pura dialettica, è alla base della costruzione degli Stati e delle società moderni, e si rinnova nei rapporti interpersonali, tesse la trama delle nostre vite. Intorno a questi stimoli e suggestioni performer internazionali, spettacoli, installazioni, proiezioni fuori circuito, approfondimenti scientifici, laboratori e percorsi di cura del sé si alternano in un ricco calendario di eventi. Nove giorni di autentica esplosione artistica con un ricco programma di eventi,

TRENTINO INFOINRETE – TRENTINO 7 GIORNI

E' vietata la riproduzione anche parziale. Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Trento con il n. 1272. © TRENTINO 7 GIORNI - E' vietata la riproduzione anche parziale. Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Trento con il n. 1271. - Testate iscritte all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni – Registro Operatori di Comunicazioni al registro n. 13967 il 5 gennaio 2006. Direttore responsabile Eugenio Valentini edito da AB Service Cominucazioni – P. I. 01921020226 - C.C.I.A. di Trento n° 187647/TN - P.I. 01921020226

INVIACI LE TUE SEGNALAZIONI

Se vuoi collaborare con noi,
Inviaci le tue segnalazioni.

INVIA SEGNALAZIONE

Vai alla barra degli strumenti