TRENTO – 26 ott. 2023 – Una stagione che parte carica di aspettative, con una programmazione variegata che spazia dal teatro classico al contemporaneo con attenzione alle proposte di nuove compagnie nazionali emergenti pensate anche per un pubblico più giovane.

I dettagli delle nuove Stagioni sono stati presentati questa mattina alla stampa nel corso di una conferenza da Loreta Failoni e Michela Simoni, Giovanna Palmieri e Luca Sommadossi, andata e ritorno di Andrea Castelli, che molti Comuni hanno voluto inserire nelle loro stagioni. Novità di quest’anno, in Valle dei Laghi, il Coordinamento Teatrale Trentino gestirà il Teatro di Vezzano appena rinnovato, con la collaborazione della neocostituita Associazione culturale Artelaghi, nella prospettiva di rilanciare il teatro come bene comune di tutta la Valle.
Non può certo mancare l’appuntamento con il teatro ragazzi, ormai diventato uno dei più attesi. Spettacoli domenicali pensati apposta per i più piccoli, per avvicinarli e farli appassionare al mondo del teatro e progetti teatrali costruiti appositamente per le scuole di ogni ordine e grado, anche in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara, per portare tematiche e linguaggi dal palcoscenico nelle aule dei vari istituti presenti sul territorio provinciale. Chiara e con il Teatro Stabile di Bolzano, ha permesso quest’anno di selezionare le migliori proposte di teatro ragazzi a livello regionale. La rete dei soci del Coordinamento Teatrale Trentino diviene fondamentale anche per promuovere e sostenere il cinema.
VIDEO del presidente Loreta Failoni che presenta la stagione 2023/24