IL TRENTINO PARLA DIABETE DAL 12 AL 18 NOVEMBRE NELLE GIORNATE MONDIALI DELLA MALATTIA

Notizie flash, Sanità

TRENTINO – 9 nov. 2023 – Anche il Trentino aderisce alla Giornata mondiale del diabete che si celebra ogni anno il 14 novembre, giorno della nascita di Frederick Banting, scopritore dell`insulina con Charles Herbert Best nel 1921. Dal 12 al 18 novembre sono previste diverse iniziative sul territorio per sensibilizzare la popolazione sull`importanza della prevenzione del diabete e offrire attività di screening (misurazione glicemia, pressione, peso, altezza, indice di massa corporea etc.

Il diabete di tipo 2, detto anche diabete mellito o dell`adulto, è il più frequente e rappresenta il 90�i casi di diabete. Il diabete di tipo 1, detto anche diabete giovanile o insulino-dipendente, rappresenta circa il 10%. In generale, la prevalenza di diabetici cresce con l`età; la patologia è più frequente negli uomini che nelle donne. 400 pazienti; dato che può essere spiegato sia con un aumento dell`incidenza della malattia sia con una maggior sopravvivenza della popolazione diabetica grazie al miglioramento delle cure.

In Trentino tutti i pazienti affetti da diabete di tipo 1 (il 5�lla popolazione diabetica) sono seguiti dagli ambulatori diabetologici dell`Apss; si tratta di pazienti per lo più giovani, sottoposti a terapia insulinica intensiva. Viene seguita dai centri diabetologici anche la metà circa dei pazienti affetti da diabete di tipo 2, in collaborazione con i medici di medicina generale. I pazienti con diabete tipo 2 rappresentano una categoria estremamente eterogenea per quanto riguarda la complessità della malattia. Spesso si tratta di pazienti con altri fattori di rischio e malattie associate al diabete, e quindi «pazienti complessi» che necessitano di una gestione multidisciplinare sia dal punto di vista clinico sia assistenziale.

Gli ambulatori diabetologici seguono anche le pazienti affette da diabete in gravidanza, sia in trattamento dietetico sia insulinico. 0 ha attivato il progetto di ricerca Telemechron – partito nel 2019 e finanziato dal Ministero della salute e dalla Provincia di Trento – che prevede l`utilizzo della piattaforma digitale TreC Diabete per ottimizzare il monitoraggio dei pazienti a domicilio. Il trial coinvolge più di 100 partecipanti e l`obiettivo è valutare l`impatto dell`utilizzo di questa piattaforma digitale e verificare se i 51 cittadini coinvolti e dotati di App TreC Diabete miglioreranno il loro livello di emoglobina glicata a distanza di 12 mesi rispetto a coloro che non utilizzano l`applicativo. Al di fuori dello studio Telemechron, la App TreC Diabete è utilizzata anche da circa 380 donne con diabete gestazionale.

Le iniziative sul territorio:

Il personale sanitario Apss sarà disponibile per informazioni e valutazioni sui fattori di rischio del diabete nei seguenti luoghi, giorni e orari:

Cles | Biblioteca comunale | 12 novembre 8-13

Pergine Valsugana | Poliambulatorio | 13 novembre 8-12

Rovereto | Ambulatorio diabetologico ospedale | dal 13 al 16 novembre 14-15.30

Borgo Valsugana | Ospedale | 14 novembre 8-12

Tione | Ambulatorio diabetologico ospedale | 14 novembre 9-12

Cavalese | Atrio ospedale | 14 novembre 16-19

Trento | Poliambulatorio Crosina Sartori | 14 novembre 14.30-19

Arco | Ambulatorio diabetologico ospedale | 18 novembre 9-13