RIVA DEL GARDA – (TRENTINO), 11 ago. 2014 – La furbizia di M.F. di Riva del Garda di anni 25, nullafacente, pregiudicato, è costata cara avendo usato frasi oltraggiose ai Carabinieri intervenuti per alcuni avventori che erano giunti alle mani per futili motivi. E proprio mentre i militari li stavano identificando gli avventori maneschi, gli stessi Carabinieri di Riva del Garda, hanno chiesto a M.F. i documenti e al rifiuto ne è nata una resistenza verso i militari che, tra l’altro, avevano notato il suo tentativo di nascondere un coltello serramanico con una lama di quasi 10 centimetri. Portato in caserma a M.F. è stato dichiarato in arresto per oltraggio a pubblico ufficiale e porto d’armi abusivo. L’arrestato, su disposizione al dottor Davico, Pubblico Ministero di turno al tribunale di Rovereto, e M.F. viene processato stamane per direttissima. L’operatività dei Carabinieri di Riva del Garda con un controllo sul territorio è pianificato con l’intenzione di dare alla zona una maggior sicurezza attraverso posti di blocco, controllo di esercizi pubblici e quanto possa turbare la Busa di Riva del Garda.
-
-
PASSO DEL DURON – RAGOLI – (TRENTINO), 10 ago . 2014 – Lo cercavano da ieri sera quando era stato lanciato l’allarme perchè non era rientrato a casa in quel di Lodrone di Storo. Un passante a Ragoli, comune su cui poggia il territorio del una parte del versante del Durone verso le 16 ha trovato il cadavere dell’uomo e a avvisato il 112. Si tratta di Rino Brunello, di anni 72, che abita a Lodrone di Storo che ieri si era recato in quel centro che confina tra i comuni di Ragoli, Zuclo, Cavrasto e Bleggio Superiore – Ponte Arche, dove sulla cima raggiunta dalla carreggiata stradale aveva lasciato la sua vettura. Vigili del Fuoco volontari dei vari comuni, con i locali soccorsi alpini hanno iniziato le ricerche senza esito. Riiniziate stamane all’alba non si erano trovati elementi che portavano al disperso. Con tutta probabilità Rino Brunello è scivolato in una dei canaloni che rendono improvvido e insinuoso quel territorio boschivo già luogo di eventi simili proprio per quelle prerogative del territorio boschivo. Sul posto i Carabinieri di Tione per le operazioni di legge da trasmettere alla magistratura per le competenze dovute per il tragico evento.
-
TRENTINO – LEDRO – STORO – 19 ago. 2014 – Incidente stradale inusuale intorno alle 12.30 sulla strada Statale del Loppio che unisce Storo con la Val di Ledro, con un frontale tra due motociclette. Tre i feriti soccorsi dall’ambulanza di Trentino Emergenza 118 del Vigli del fuoco volontari di Storo che hanno avuto il supporto dell’elisoccorso con il medico a bordo che ha praticato le prime cure. Successivamente i feriti sono stati trasportati all’ospedale Santa Chiara di Trento per le cure del caso. Al momento in cui andiamo in pagina abbiamo notizie che gli infortunati sarebbero di media gravità, ma non in pericolo di vita. La strada teatro dell’incidente è una percorrenza preferita per i centauri in quanto vi sono molte curve, alcuni tornanti e qualche rettilineo dove “scatenare” i cavalli motore delle potenti moto con una prova di abilità non indifferente del conducente. Spesso la strada è pattugliata dai Carabinieri e dalla Polizia Locale della Val del Chiese che serve come deterrente, ma non risolve il problema con la conseguenza di parecchi incidenti alcuni dei quali gravi.
-
ARCO – 5 ago. 2014 – Tappa arcense, giovedì 7 agosto, per il festival «Più piano», la cui edizione 2014 si caratterizza per l’incontro della musica con la pittura. A Palazzo dei Panni i colori delle tele del valsuganotto Marco Condler racconteranno le pagine più amate e conosciute di Beethoven e di Chopin, incontrando il talento della pianista veneziana Letizia Michielon. Durante il concerto si potranno ammirare i quadri realizzati poche settimane or sono da Condler, che si è ispirato alla Sonata Patetica di Beethoven e ai Preludi di Chopin. L’inizio è alle ore 21, l’ingresso libero.
-
CASTELLANO – TRENTINO, 3 ago. 2014 – L’11 novembre del 1944 un bombardiere americano impegnato sui nostri cieli precipitò, con i sei occupanti, vicino alle case di Castellano. Il paese si salvò grazie al pilota che evitò le case. Fu un episodio che scosse molto la comunità. Cinque avieri morirono nell’impatto, uno si lanciò con il paracadute ma non ebbe maggiore fortuna. A settanta anni da quel fatto, questa mattina la comunità di Castellano ha voluto ricordare gli avieri americani e il loro sacrificio. Alla cerimonia, con il sindaco di Villa Lagarina Romina Baroni e il vice presidente della Provincia autonoma di Trento Alessandro Olivi, tante autorità civili e militari e molte persone. Era presente anche il console degli Stati Uniti in Italia Robert Miller. A sancire l’amicizia con Castellano e’ stata consegnata al sindaco una bandiera americana. Oltre ad alcuni ufficiali dell’aviazione statunitense, di stanza ad Aviano, c’era anche John Seddon, figlio di uno degli aviatori caduti a Castellano. L’alzabandiera, la deposizione di una corona e la scoperta di una stele sono stati i momenti più formali di una mattinata che ha lasciato posto anche all’emozione.
-
MASTELLINA – VAL DI SOLE – (TRENTINO) – 2 ago. 2014 – Un uomo che pare, stante alle notizie pervenute, è straniero per cause che verranno meglio appurate successivamente intorno alle 13 è caduto nelle acque del fiume Noce in località Mastellina di Commezzadura. Pronto l’intervenuto dei Vigili del Fuoco Volontari locali, del personale di Trentino Emergenza 118, dapprima con l’ambulanza e subito negli attimi successivi dall’elisoccorso con il personale medico a bordo. Questi ultimi hanno trovato il malcapitato in arresto cardiaco e si sono prodigati per la rianimazione, che pare sia riuscita. L’evento è ancora in corso delle prestazioni da parte del medico rianimatore e dal suo collaboratore. Come detto non si conosce ne la provenienza dell’infortunato, e ovviamente neppure il nominativo.
-
TRENTINO – 2 ago. 2014 – Nel mese di agosto il Castello del Buonconsiglio e Castel Thun resteranno aperti anche nelle giornate di lunedì dalle 10 alle 18 per consentire ai numerosi turisti e residenti la possibilità di visitare le mostre allestite nelle sale dei due manieri. La mostra al Buonconsiglio, allestita in quelle stesse sale che tra il 1531 ed il 1532 videro Dosso Dossi protagonista a Trento assieme al fratello Battista nella decorazione del Magno Palazzo del Castello del Buonconsiglio, racconta lo straordinario percorso di questo eccentrico pittore del Rinascimento. Ideata dalla Galleria degli Uffizi di Firenze nell’ambito del progetto “La città degli Uffizi”, la rassegna propone una quarantina di dipinti che mettono a confronto le opere di Dosso e Battista tracciando le tappe artistiche di Dosso alla corte di Alfonso d’Este a Ferrara, a Pesaro presso la duchessa Eleonora d’Urbino fino a Trento al servizio del principe vescovo Bernardo Cles L’esposizione allestita nella Torre della Biblioteca di Castel Thun esplora l’opera dell’artista trentino,Giuseppe Craffonara, ripercorrendone la storia, dal laboratorio neoclassico della Roma canoviana, fino alle lungimiranti scelte delle acquisizioni pubbliche trentine dal XIX secolo ad oggi.
-
LAVARONE – TRENTINO – 2 ago.2014 – Una brutta caduta di un paio di metri, poco dopo le 9 di stamane, da perte di un bimbo di 18 mesi, ha creato giustificato allarme non solo per i genitori, ma anche per il personale sanitario giunto a seguito della chiamata a Trentino Emergenza 118. Il bimbo preso a bordo dei mezzi sanitari è stato trasportato all’ospedale Santa Chiara di Trento, che dopo i primi accertamenti al pronto soccorso è stato dichiarato con la diagnosi dei medici di lievi lesioni. Si presume che il piccolo debba essere ricoverato per qualche ora a titolo di precauzione vista la caduta. Stando a queste notizie l’angelo custode del bimbo lo ha ben protetto e per i genitori un bel sollievo.
-
TRENTO – 1 ago. 2014 – Poco dopo le 19 in pieno centro a Trento, vicino al Duomo, un albanese era seduto ad un tavolino di un bar assieme ad un amico connazionale. Improvvisamente alle spalle di uno dei due avventori che stavano consumando e chiaccherando è giunto un uomo che ha stato sfregiato con una lama di coltello l’uome che gli mostrava le spalle. Come se nulla fosse accaduto l’aggressore, che pare fosse un tunisino e che conosceva la vittima con il quale vi erano alcune pendenze in sospeso tra i due, è glissato tra la gente e ha fatto perdere le sue traccie confondendosi tra i passanti. Nulla è valso il tentativo di inseguimento da parte dell’amico per cercare di fermare l’aggressore. Subito soccorso dall’amico che ha chiamato Trentino Emergenza 118 , e giunta sul posto l’ambulanza il personale sanitario ha trasportato il ferito all’ospedale Santa Chiara per le medicazioni del caso. Nel contempo è giunta anche una volante della Polizia che ha raccolto le testimonianze per risalire alla individuazione dell’aggressore e per cercare di ricostruire i motivi di questo insolito atto . Per la città di Trento un fatto insolito, anche se in passato persone del continente
-
ARCO – TRENTINO , 1 ago. 2014 – Gli Schützen la ricordano come la notte più lunga: fu quella del 3 agosto 1914, l’ultima che i loro nonni passarono in casa, in compagnia dei familiari e degli affetti più cari. Non fu certo una notte serena, tutt’altro, perché il giorno successivo, il 4 agosto, li attendeva la partenza per il fronte, il famigerato fronte orientale, dal quale ben pochi tornarono. Quella notte lontana, di cui ricorre il 100° anniversario, sarà ricordata dalla Compagnia Schützen di Arco assieme al Gruppo Alpini di Nago, domenica 3 agosto, con una celebrazione all’insegna della luce: quella di potenti fari che dalle ex postazioni militari del monte Perlone, del monte Baldo, del monte Brione e dal monte Corno illumineranno il forte di Nago. Per non dimenticare, e per dare un segno di pace. In collaborazione con i Corpi dei vigili del fuoco volontari di Nago-Torbole, Arco e Riva del Garda, e con la SAT di Riva del Garda.
Blog
-
TRENTINO – PROSSIMA SCADENZA ISCRIZIONE LAUREE SANITARIE
Posted in: SanitàTRENTINO – 11 ago. 2014 – (R.B.) – Nelle sedi di Trento e Rovereto disponibili 205 posti per il prossimo anno accademico. Scadono il 21 agosto le iscrizioni ai corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie dell’Area scienze della vita e della salute dell’Università degli studi di Verona. Il test di ammissione, unico per tutti i corsi di laurea, si tiene mercoledì 3 settembre.
-
TRENTINO – Uto Ughi a Riva del Garda: al via la prevendita dei biglietti
Posted in: SpettacoliRIVA DEL GARDA (TRENTINO), 11 ago. 2014 – Si svolgerà sabato 6 settembre all’auditorium della chiesa di San Giuseppe a Riva del Garda con inizio alle ore 21 il concerto di Uto Ughi «Note dal Garda». Prevendita del biglietti da martedì 19 agosto al Centro Congressi Riva del Garda (aperto fino al 22 agosto dalle ore 14 alle ore 16; dal 25 agosto dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12.30 e dalle 14 alle 18); on-line all’indirizzo mima.artacom.it (al costo del biglietto sarà applicato il diritto di prevendita di 1,50 euro).
-
TRENTINO – RIVA DEL GARDA – ARRESTATO IN FRAGRANZA DI REATO DAI CARABINIERI
Posted in: CronacaRIVA DEL GARDA – (TRENTINO), 11 ago. 2014 – La furbizia di M.F. di Riva del Garda di anni 25, nullafacente, pregiudicato, è costata cara avendo usato frasi oltraggiose ai Carabinieri intervenuti per alcuni avventori che erano giunti alle mani per futili motivi. E proprio mentre i militari li stavano identificando gli avventori maneschi, gli stessi Carabinieri di Riva del Garda, hanno chiesto a M.F. i documenti e al rifiuto ne è nata una resistenza verso i militari che, tra l’altro, avevano notato il suo tentativo di nascondere un coltello serramanico con una lama di quasi 10 centimetri. Portato in caserma a M.F. è stato dichiarato in arresto per oltraggio a pubblico ufficiale e porto d’armi abusivo. L’arrestato, su disposizione al dottor Davico, Pubblico Ministero di turno al tribunale di Rovereto, e M.F. viene processato stamane per direttissima. L’operatività dei Carabinieri di Riva del Garda con un controllo sul territorio è pianificato con l’intenzione di dare alla zona una maggior sicurezza attraverso posti di blocco, controllo di esercizi pubblici e quanto possa turbare la Busa di Riva del Garda.
-
TRENTINO – RAGOLI – PASSO DEL DURONE – DISPERSO RITROVATO DECEDUTO
Posted in: CronacaPASSO DEL DURON – RAGOLI – (TRENTINO), 10 ago . 2014 – Lo cercavano da ieri sera quando era stato lanciato l’allarme perchè non era rientrato a casa in quel di Lodrone di Storo. Un passante a Ragoli, comune su cui poggia il territorio del una parte del versante del Durone verso le 16 ha trovato il cadavere dell’uomo e a avvisato il 112. Si tratta di Rino Brunello, di anni 72, che abita a Lodrone di Storo che ieri si era recato in quel centro che confina tra i comuni di Ragoli, Zuclo, Cavrasto e Bleggio Superiore – Ponte Arche, dove sulla cima raggiunta dalla carreggiata stradale aveva lasciato la sua vettura. Vigili del Fuoco volontari dei vari comuni, con i locali soccorsi alpini hanno iniziato le ricerche senza esito. Riiniziate stamane all’alba non si erano trovati elementi che portavano al disperso. Con tutta probabilità Rino Brunello è scivolato in una dei canaloni che rendono improvvido e insinuoso quel territorio boschivo già luogo di eventi simili proprio per quelle prerogative del territorio boschivo. Sul posto i Carabinieri di Tione per le operazioni di legge da trasmettere alla magistratura per le competenze dovute per il tragico evento.
-
TRENTINO – LEDRO – STORO STRADA STATALE LOPPIO – FRONTALE TRA DUE MOTO
Posted in: CronacaTRENTINO – LEDRO – STORO – 19 ago. 2014 – Incidente stradale inusuale intorno alle 12.30 sulla strada Statale del Loppio che unisce Storo con la Val di Ledro, con un frontale tra due motociclette. Tre i feriti soccorsi dall’ambulanza di Trentino Emergenza 118 del Vigli del fuoco volontari di Storo che hanno avuto il supporto dell’elisoccorso con il medico a bordo che ha praticato le prime cure. Successivamente i feriti sono stati trasportati all’ospedale Santa Chiara di Trento per le cure del caso. Al momento in cui andiamo in pagina abbiamo notizie che gli infortunati sarebbero di media gravità, ma non in pericolo di vita. La strada teatro dell’incidente è una percorrenza preferita per i centauri in quanto vi sono molte curve, alcuni tornanti e qualche rettilineo dove “scatenare” i cavalli motore delle potenti moto con una prova di abilità non indifferente del conducente. Spesso la strada è pattugliata dai Carabinieri e dalla Polizia Locale della Val del Chiese che serve come deterrente, ma non risolve il problema con la conseguenza di parecchi incidenti alcuni dei quali gravi.
-
ARCO – TRENTINO – Pittura più piano – un appuntamento per il 7 agosto ore 21
Posted in: CulturaARCO – 5 ago. 2014 – Tappa arcense, giovedì 7 agosto, per il festival «Più piano», la cui edizione 2014 si caratterizza per l’incontro della musica con la pittura. A Palazzo dei Panni i colori delle tele del valsuganotto Marco Condler racconteranno le pagine più amate e conosciute di Beethoven e di Chopin, incontrando il talento della pianista veneziana Letizia Michielon. Durante il concerto si potranno ammirare i quadri realizzati poche settimane or sono da Condler, che si è ispirato alla Sonata Patetica di Beethoven e ai Preludi di Chopin. L’inizio è alle ore 21, l’ingresso libero.
-
TRENTINO – A CASTELLANO PER RICORDARE E CELEBRARE LA PACE
Posted in: CulturaCASTELLANO – TRENTINO, 3 ago. 2014 – L’11 novembre del 1944 un bombardiere americano impegnato sui nostri cieli precipitò, con i sei occupanti, vicino alle case di Castellano. Il paese si salvò grazie al pilota che evitò le case. Fu un episodio che scosse molto la comunità. Cinque avieri morirono nell’impatto, uno si lanciò con il paracadute ma non ebbe maggiore fortuna. A settanta anni da quel fatto, questa mattina la comunità di Castellano ha voluto ricordare gli avieri americani e il loro sacrificio. Alla cerimonia, con il sindaco di Villa Lagarina Romina Baroni e il vice presidente della Provincia autonoma di Trento Alessandro Olivi, tante autorità civili e militari e molte persone. Era presente anche il console degli Stati Uniti in Italia Robert Miller. A sancire l’amicizia con Castellano e’ stata consegnata al sindaco una bandiera americana. Oltre ad alcuni ufficiali dell’aviazione statunitense, di stanza ad Aviano, c’era anche John Seddon, figlio di uno degli aviatori caduti a Castellano. L’alzabandiera, la deposizione di una corona e la scoperta di una stele sono stati i momenti più formali di una mattinata che ha lasciato posto anche all’emozione.
-
TRENTINO – NAGO -TORBOLE – La vita del burattino
Posted in: SpettacoliNAGO – TRENTINO, 3 ago. 2014 – Il festival «L’Óra dei burattini» propone «La vita del burattino», uno straordinario seminario per adulti e ragazzi sulla manipolazione di burattini semplici a cura di Walter Broggini, dell’omonima compagnia teatrale. Il seminario propone un approccio alle tecniche di movimento dei burattini, al fine di conoscere le regole basilari dell’animazione e si rivolge sia a operatori delle arti sceniche, sia a insegnanti e studenti che vogliano intraprendere questa particolare forma di arte teatrale per le sue innumerevoli potenzialità e per i suoi possibili utilizzi in ambito pedagogico-educativo, sia ai genitori che vogliano familiarizzare con una tecnica di gioco espressivo tanto vicina al mondo infantile. Nella Casa della comunità di Nago, giovedì 7 e venerdì 8 agosto dalle 9 alle 16, e sabato 9 agosto dalle 9 alle 12. Partecipazione gratuita su iscrizione (associazione teatrale Iride, 329 211 9161). Ai partecipanti saranno proposti esercizi e giochi, attraverso i quali potranno conoscere e sperimentare diverse tecniche di animazione, dalle più semplici – «a guanto», «a bastone», «a mano vera» – ad altre più complesse (come le marionette a stecca).
-
ARCO – TRENTINO – La proiezione (6 agosto) di «Jimmy P.» – un film commovente
Posted in: SpettacoliARCO – TRENTINO, 3 ago. 2014 – Un film che commuove profondamente; la storia vera di una guarigione come presa di coscienza, di un incontro, di una relazione umana prima che terapeutica. Adattamento del libro dell’etnopsichiatra Georges Devereux, «Jimmy P.» (regia di Arnaud Desplechin, genere drammatico, durata un’ora e 54 minuti, USA 2014) è la proposta della rassegna cinematografica «Un mo(n)do diverso» – dedicata alla biodiversità, alla diversità delle esperienze culturali, delle tradizioni e delle conoscenze – per mercoledì 6 agosto, come sempre nell’atmosfera unica del parco Arciducale di Arco (inizio alle 21.30, ingresso 5 euro, a Palazzo dei Panni in caso di pioggia), con «assaggi biodiversi» (dalle 19.30 alle 21.15, 4 euro, prenotazione al numero 0464 583656).
-
TRENTINO – L’INTER PRIMAVERA VINCE LA TRENTINO CUP 2014 IN PRIMIERO BATTE IN FINALE IL NAPOLI AI RIGORI
Posted in: SportFIERA DI PRIMIERO (TRENTINO), 02 AGOSTO 2014- L’Inter ha vinto la Trentino Cup 2014 per formazioni Primavera superando ai calci di rigore il Napoli per 3-2 (1-1). Nell’albo d’oro del triangolare disputato ancora una volta sul campo intercomunale di Mezzano, nel Primiero – Vanoi, i nerazzurri succedono così al Bayern Monaco che si era aggiudicato le prime due edizioni, nel 2013 beffando proprio i vincitori di quest’anno. Ad assegnare la vittoria è stata una sorta di finale tra le due formazioni che stanno svolgendo il ritiro precampionato in Trentino: l’Inter che ha concluso oggi il periodo di ossigenazione in Primiero-Vanoi e il Napoli che rimarrà in val di Peio sino all’otto agosto.
TRENTINO – PROSSIMA SCADENZA ISCRIZIONE LAUREE SANITARIE
Posted in: SanitàTRENTINO – 11 ago. 2014 – (R.B.) – Nelle sedi di Trento e Rovereto disponibili 205 posti per il prossimo anno accademico. Scadono il 21 agosto le iscrizioni ai corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie dell’Area scienze della vita e della salute dell’Università degli studi di Verona. Il test di ammissione, unico per tutti i corsi di laurea, si tiene mercoledì 3 settembre.
Read More
Corriere.it – Homepage
- Mattarella sorvola le zone colpite dell’alluvione, poi l’abbraccio della folla a Forlì: «Non siete soli, ce la farete» Video: «Panorama di ferite» 30 Maggio 2023La visita del Capo dello Stato, ad accoglierlo migliaia di bambini con i tricolori. Lo striscione: «La tua presenza è una carezza al cuore»
- Primi sì alla Camera all’utilizzo dello spray al peperoncino contro gli orsi 30 Maggio 2023Via libera nelle commissioni Affari costituzionali e Lavoro: i Forestali in Trentino potranno utilizzare lo strumento di difesa
- Davide Ferrerio, a processo l’uomo che causò lo scambio di persona. La madre: «Si fermò a godersi il massacro» 30 Maggio 2023La mossa della Procura generale all’indomani del proscioglimento di Alessandro Curto che, con il suo messaggio, fece pestare il 21enne in vacanza a Crotone. «Poteva evitarlo»
- Pd sconfitto, Schlein non va a Bruxelles: «Mi collegherò da remoto». E Conte: «Meloni non si batte coi campi larghi» 30 Maggio 2023Dopo il crollo alle elezioni comunali, il leader del M5S ribatte alla segretaria dem. Poi Conte lancia una manifestazione autonoma per il 17 giugno a Roma: «Aperta a tutti»
- Castelmezzano, 721 abitanti: con loro alla scoperta delle Dolomiti lucane 30 Maggio 2023Il borgo in provincia di Potenza al centro del Manifesto «Seminiamo un futuro di pace con le rinnovabili». Una festa per 100 Comuni sparsi per l’Italia