Infoinrete

Ambiente

  • LA LAGERBÄCK PEDALA IN TRENTINO
    Posted in: Ambiente, Turismo

    TRENTINO – 7 lug. 2014 – La showgirl svedese sarà su Canale Sky Italia 214 con tre puntate della sua trasmissione “In bici con Filippa” in onda l’8 il 15 e il 22 luglio e registrate sulle ciclabili della nostra provincia, dalla Valsugana, al Garda, alla Val di Sole

  • LE CARTE GEOGRAFICHE DEL TRENTINO: UN ARCHIVIO PER RACCOGLIERLE
    Posted in: Ambiente

    TRENTO – 3 lug. 2014 – Firmato questa mattina in Rettorato un protocollo d’intesa tra la Provincia e l’Università per censire, studiare, classificare, catalogare e digitalizzare le carte geografiche e le fonti scritte collegate che riguardano il Trentino. Una possibilità per studiosi, appassionati e curiosi di apprezzare l’evoluzione della cartografia storica del territorio.

  • REMIO AMBIENTE EUREGIO TIROL-ALTO ADIGE-TRENTINO 2014
    Posted in: Ambiente

    TRENTO – 2 lug. 2014 – Ha preso ufficialmente il via la 6a edizione del Premio Ambiente Euregio Tirol-Alto Adige-Trentino 2014.  Il Premio Ambiente Euregio Tirol-Alto Adige-Trentino 2014 è un progetto comune dell’Abteilung Umweltschutz/Tirol, dell’Agenzia provinciale per l’ambiente/Alto Adige, Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente/Trentino e la Transkom Sas. L’obiettivo perseguito da questo bando di concorso è quello di sensibilizzare e motivare ad una tutela dell’ambiente attiva ed altresì quello di incentivare l’innovazione nel settore ambientale.

  • TRENTINO – “QUATTRO PASSI NEL FIUME. CONNESSIONI DI PAESAGGI NELLA VALLE DEL CHIESE”
    Posted in: Ambiente

    VALLE DEL CHEISE – (TN) – 2 lug. 2014 – Seconda tappa della mostra itinerante; dal 26 giugno al 31 agosto 2014 a Castello di San Giovanni di Bondone, nella foto di copertina. Dopo essere stata inaugurata nel 2013 a Daone, a Palazzo De Biasi, la mostra “Quattro passi nel fiume. Connessioni di paesaggi nella valle del Chiese” viene ora allestita nello splendido scenario del Castello di San Giovanni a Bondone, dove sarà visitabile fino alla fine di agosto. La mostra, realizzata dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente in convenzione con il Centro Studi Judicaria, curata da Fiorenza Tisi, propone un suggestivo viaggio che inizia alla sorgente del Chiese, il diciottesimo fiume italiano per lunghezza, fonte di vita fin dai tempi più antichi. Dalle particolarità geografiche a quelle geologiche, passando per storia, tecnologia e prodotti tipici, la mostra è stata costruita con l’intento di avvicinare i visitatori al grande patrimonio che il fiume rappresenta per la comunità, anche grazie ai servizi ecosistemici resi gratuitamente. Si racconta come il fiume abbia inciso sul paesaggio e sulla dimensione sociale ed economica dei luoghi che attraversa. Strumenti interattivi, installazioni sensoriali e pannelli esplicativi con sorprendenti panorami accompagnano il visitatore alla scoperta del territorio:

  • TRENTINO – IL LEGNO PROTAGONISTA A “NATURALMENTE”: OGGI LA PRESENTAZIONE
    Posted in: Ambiente, Spettacoli

    TERZOLAS – VAL DI SOLE (TN) – 2 lug. 2014 – A Terzolas dall’11 al 13 luglio il viaggio alla scoperta dei profumi del bosco, della cultura e dei sapori del territorio. È dedicata al legno la prima edizione di “Naturalmente – Tutta la Natura che avete in mente”, che si terrà a Terzolas, in Valle di Sole, in provincia di Trento, l’11, il 12 e il 13 luglio. La manifestazione, organizzata dal Comune di Terzolas con la collaborazione delle associazioni di volontariato locali, vuole proporre un percorso mentale e sensoriale alla scoperta del bosco e delle sue ricchezze vegetali partendo appunto dal legno. Legno che sarà inteso come natura. Ma non solo. Il legno, risorsa primaria della gente di montagna, si farà arte e artigianato e, nel suo stato fossile, sarà materia di studio. Oggi, presso la sala stampa della Provincia autonoma di Trento, si è tenuta la presentazione dell’evento con il sindaco di Terzolas Enrico Manini, il presidente della Comunità della Valle di Sole Alessio Migazzi e il presidente della locale Apt Luciano Rizzi.

  • TRENTO – A MAGGIO RACCOLTA DIFFERENZIATA AL 78,3 PER CENTO
    Posted in: Ambiente, Cronaca

    TRENTO – 2 lug. 2014 – A Trento continua ad aumentare la raccolta differenziata: a maggio il valore medio si è attestato al 78,3 per cento, circa quattro punti percentuali in più rispetto allo stesso mese del 2013. Se non si considera il contributo dello spazzamento la percentuale sfiora l’80 per cento, mentre il valore medio annuo si attesta al 77,5 per cento.

  • ARCO – (TN) – LA SARCA – SI INAUGURA LA NUOVA GOLENA ALLA MOLETTA
    Posted in: Ambiente, Cronaca

    ARCO – (TN) – 30 giu. 2014 – «Maniflù», il Manifesto delle iniziative coordinate del Parco fluviale della Sarca, propone giovedì 3 luglio «Non solo laguna blu. La riqualificazione naturalistica della Sarca», evento d’inaugurazione del primo intervento di riqualificazione ambientale della Sarca, quello concluso recentemente in località Moletta, dove ora si possono ora ammirare ambienti diversificati per profondità d’acqua e velocità della corrente, finalmente idonei alla fauna ittica (che già si è massicciamente insediata), e dove la fruibilità è migliorata dal contatto diretto col fiume e dall’apertura di una spettacolare quinta paesaggistica verso le pareti dei Colodri, con il castello di Arco sullo sfondo, e dove è attesa una progressiva, ulteriore differenziazione ecologica, con della biodiversità.

  • RIVA DEL GARDA – (TN) – «CRESCE» IL PARCO MIRALAGO
    Posted in: Ambiente

    RIVA DEL GARDA – (TN) – 27 giu. 2014 –  Si sono conclusi in questi giorni i lavori di sistemazione della striscia Sud del parco Miralago, quella compresa tra la recinzione attuale e quella precedente del compendio, spostata l’estate scorsa dall’amministrazione comunale per ampliare la zona verde a libera frequentazione del pubblico. Messe a dimora 20 palme (recuperate da precedenti lavori o donate da cittadini), una davidia involucrata, nota come «albero dei fazzoletti» (proveniente da largo Marconi, dove dimorava davanti al capitello della chiesa dell’Inviolata, spostato su indicazione della Soprintendenza provinciale per non danneggiare la copertura, appena restaurata), oltre a 20 esemplari dello splendido ficus macrophylla, noto anche come ficus magnolioide o fico della baia di Moreton: un grande albero sempreverde della famiglia delle Moraceae, diffuso in Sicilia e nel Sud Italia ma molto raro alle nostre latitudini.

  • GARDA BY BIKE: FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA
    Posted in: Ambiente, Turismo

    RIVA DEL GARDA (TN) – 25 giu. 2014 -Le province di Trento, Brescia, Verona e Mantova insieme per il cicloturismo sul Garda. “Le piste ciclabili sono spazi di vivibilità che il territorio si conquista, per migliorare la qualità della vita di chi lo frequenta ed hanno per questo un grosso appeal in chiave turistica”. Così l’assessore provinciale alle infrastrutture e ambiente Mauro Gilmozzi ha aperto la conferenza stampa che si è tenuta oggi a Riva del Garda nell’ambito della firma del protocollo d’intesa per la promozione del percorso ciclabile GARDA BY BIKE, che raggiunge 190 km complessivi di lunghezza. Un’intesa a quattro, tra la Provincia autonoma di Trento e le province di Brescia, Mantova e Verona, che si pone l’obiettivo di affrontare in maniera unitaria la problematica della mobilità sostenibile attorno al Lago di Garda.

  • TRENTINO – NUOVO CENTRO VISITA AL PARCO PANEVEGGIO PALE DI SAN MARTINO
    Posted in: Ambiente

    PARCO PANAVEGGIO – PALE SAN MARTINO – (TN)  25 giu. 2014 –  Chi non avesse mai messo piede nel Parco Paneveggio Pale di San Martino ma anche chi ne fosse abituale frequentatore, ha quest’anno un motivo in più per farlo. Grazie ad un progetto cofinanziato dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale di 1,2 milioni di euro, 900 mila euro dei quali messi a disposizione dalla Provincia, il Centro Visita del Parco, ospitato nella ottocentesca Villa Welsperg, in Val Canali, è stato completamente rivisitato nel suo percorso visitatori sia all’interno sia all’esterno del compendio, con un allestimento che crea una “situazione di esperienza” nella quale è possibile appropriarsi dei caratteri peculiari ed essenziali di ciascun settore geografico del Parco. Le novità sono state illustrate oggi a Trento, presso la sede della Provincia autonoma di Trento, dal presidente dell’Ente parco Giacobbe Zortea, e dal direttore Vittorio Ducoli.

TRENTINO INFOINRETE – TRENTINO 7 GIORNI

E' vietata la riproduzione anche parziale. Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Trento con il n. 1272. © TRENTINO 7 GIORNI - E' vietata la riproduzione anche parziale. Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Trento con il n. 1271. - Testate iscritte all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni – Registro Operatori di Comunicazioni al registro n. 13967 il 5 gennaio 2006. Direttore responsabile Eugenio Valentini edito da AB Service Cominucazioni – P. I. 01921020226 - C.C.I.A. di Trento n° 187647/TN - P.I. 01921020226

INVIACI LE TUE SEGNALAZIONI

Se vuoi collaborare con noi,
Inviaci le tue segnalazioni.

INVIA SEGNALAZIONE

Vai alla barra degli strumenti