Infoinrete

Cultura

  • ARCO – TRENTINO – Pittura più piano – un appuntamento per il 7 agosto ore 21
    Posted in: Cultura

    ARCO – 5 ago. 2014 – Tappa arcense, giovedì 7 agosto, per il festival «Più piano», la cui edizione 2014 si caratterizza per l’incontro della musica con la pittura. A Palazzo dei Panni i colori delle tele del valsuganotto Marco Condler racconteranno le pagine più amate e conosciute di Beethoven e di Chopin, incontrando il talento della pianista veneziana Letizia Michielon. Durante il concerto si potranno ammirare i quadri realizzati poche settimane or sono da Condler, che si è ispirato alla Sonata Patetica di Beethoven e ai Preludi di Chopin. L’inizio è alle ore 21, l’ingresso libero.

  • TRENTINO – A CASTELLANO PER RICORDARE E CELEBRARE LA PACE
    Posted in: Cultura

    CASTELLANO – TRENTINO, 3 ago. 2014 – L’11 novembre del 1944 un bombardiere americano impegnato sui nostri cieli precipitò, con i sei occupanti, vicino alle case di Castellano. Il paese si salvò grazie al pilota che evitò le case. Fu un episodio che scosse molto la comunità. Cinque avieri morirono nell’impatto, uno si lanciò con il paracadute ma non ebbe maggiore fortuna. A settanta anni da quel fatto, questa mattina la comunità di Castellano ha voluto ricordare gli avieri americani e il loro sacrificio. Alla cerimonia, con il sindaco di Villa Lagarina Romina Baroni e il vice presidente della Provincia autonoma di Trento Alessandro Olivi, tante autorità civili e militari e molte persone. Era presente anche il console degli Stati Uniti in Italia Robert Miller. A sancire l’amicizia con Castellano e’ stata consegnata al sindaco una bandiera americana. Oltre ad alcuni ufficiali dell’aviazione statunitense, di stanza ad Aviano, c’era anche John Seddon, figlio di uno degli aviatori caduti a Castellano. L’alzabandiera, la deposizione di una corona e la scoperta di una stele sono stati i momenti più formali di una mattinata che ha lasciato posto anche all’emozione.

  • TRENTINO – TUTTI I LUNEDÌ DI AGOSTO BUONCONSIGLIO E CASTEL THUN APERTI
    Posted in: Cultura

    TRENTINO – 2 ago. 2014 – Nel mese di agosto il Castello del Buonconsiglio e Castel Thun resteranno aperti anche nelle giornate di lunedì dalle 10 alle 18 per consentire ai numerosi turisti e residenti la possibilità di visitare le mostre allestite nelle sale dei due manieri. La mostra al Buonconsiglio, allestita in quelle stesse sale che tra il 1531 ed il 1532 videro Dosso Dossi protagonista a Trento assieme al fratello Battista nella decorazione del Magno Palazzo del Castello del Buonconsiglio, racconta lo straordinario percorso di questo eccentrico pittore del Rinascimento. Ideata dalla Galleria degli Uffizi di Firenze nell’ambito del progetto “La città degli Uffizi”, la rassegna propone una quarantina di dipinti che mettono a confronto le opere di Dosso e Battista tracciando le tappe artistiche di Dosso alla corte di Alfonso d’Este a Ferrara, a Pesaro presso la duchessa Eleonora d’Urbino fino a Trento al servizio del principe vescovo Bernardo Cles L’esposizione allestita nella Torre della Biblioteca di Castel Thun esplora l’opera dell’artista trentino,Giuseppe Craffonara, ripercorrendone la storia, dal laboratorio neoclassico della Roma canoviana, fino alle lungimiranti scelte delle acquisizioni pubbliche trentine dal XIX secolo ad oggi.

  • ARCO – TRENTINO – La luce ricorda i cent’anni dalla partenza per il fronte
    Posted in: Cultura

    ARCO – TRENTINO , 1 ago. 2014 – Gli Schützen la ricordano come la notte più lunga: fu quella del 3 agosto 1914, l’ultima che i loro nonni passarono in casa, in compagnia dei familiari e degli affetti più cari. Non fu certo una notte serena, tutt’altro, perché il giorno successivo, il 4 agosto, li attendeva la partenza per il fronte, il famigerato fronte orientale, dal quale ben pochi tornarono. Quella notte lontana, di cui ricorre il 100° anniversario, sarà ricordata dalla Compagnia Schützen di Arco assieme al Gruppo Alpini di Nago, domenica 3 agosto, con una celebrazione all’insegna della luce: quella di potenti fari che dalle ex postazioni militari del monte Perlone, del monte Baldo, del monte Brione e dal monte Corno illumineranno il forte di Nago. Per non dimenticare, e per dare un segno di pace. In collaborazione con i Corpi dei vigili del fuoco volontari di Nago-Torbole, Arco e Riva del Garda, e con la SAT di Riva del Garda.

  • ARCO – TRENTINO – STORIA DI UNA FOTO: «IL DUBBIO»
    Posted in: Cultura

    ARCO – TRENTINO, 31 lug. 2014 – Uno scatto. Un’immagine. Ti dice. Ti racconta. Ti fa vivere emozioni belle o brutte. Ti fa capire. Ti fa conoscere. Ti fa riflettere. È la “scatola magica” – così chiamata un tempo la macchina fotografica – che ne produce l’effetto. Tutto vero, ma è ancora l’uomo cogliere il soggetto, le ombre e le luci su cui elaborare tutti i sentimenti, le sensazioni. Quante volte siamo rimasti incantati davanti ad una bella foto e magari ci siamo limitati a dire: sembra vero o vera quanto la fotografia riproduceva. Quante volte non siamo andati più in là di quanto vedevamo senza entrare nel merito del rappresentato, delle luci e delle ombre che la fotografia esprimeva. Senza riflettere che se quella foto avesse avuto luci e ombre diverse ne davano un significato diverso. Tanti interrogativi per ritornare che la fotografia ti dice, ti racconta. L’autrice di questo scatto Giorgia Plinio, una giovane signora dai capelli ricci naturali che non si sa se sono tutti capricci, ha avuto – però – il “capriccio” di riprendere un viso che dà modo da riflettere oltre che vedere ed apprezzare l’immagine: la sua opera dal titolo «Il dubbio». il fotogramma

  • RIVA DEL GARDA – TRENTINO – La MYSO nel libro d’oro del Comune
    Posted in: Cultura

    RIVA DEL GARDA – 29 lug. 2014 – Hoi Kin Wa, il presidente, ha scelto i caratteri cinesi; Stanley Chia-Ming Dodds, il direttore (che è nato in Canada da genitori australiani e cinesi, e oggi è cittadino tedesco ed australiano) quelli occidentali. Le loro firme sul libro d’oro degli ospiti illustri del Comune di Riva del Garda, nella serata di lunedì 28 luglio hanno concluso una cerimonia all’insegna dell’amicizia: una rappresentanza della celebre Macao Youth Symphony Orchestra – formata da un centinaio di studenti dell’Università e delle scuole primarie e secondarie, nata con la missione di favorire la crescita dei giovani musicisti, dando loro l’opportunità di esibirsi, di coltivare e promuovere i loro interessi e la loro preparazione musicale – è stata ricevuta in municipio dal vicesindaco Alberto Bertolini, dall’assessore alla cultura Maria Flavia Brunelli e dal vice segretario generale Anna Cattoi, poco prima della loro spettacolare esibizione in piazza Tre Novembre, nell’àmbito del 31° Musica Riva Festival.

  • MAG: ultimi giorni per le «Astrazioni cromatiche» di Aldo Schmid
    Posted in: Cultura

    RIVA DEL GARDA – 8 lug. 2014 – Chiude domenica 20 luglio la mostra «Astrazioni cromatiche» dedicata al pittore trentino Aldo Schmid (Trento, 1935 – Monzuno, 1978), con la quale il Museo Alto Garda ha portato avanti il suo progetto pluriennale «In Pinacoteca. Finestre sul contemporaneo», iniziato nel 2013 con la personale di Claudio Olivieri «Il colore disvelato», ciclo di approfondimenti e aggiornamenti sul linguaggio contemporaneo, a partire dagli anni Settanta del Novecento. Da luogo di conservazione di carattere storico-artistico, la Pinacoteca del Museo di Riva del Garda ha aperto le sue finestre su una selezione di progetti espositivi che permettano di documentare il più recente linguaggio figurativo. La mostra, curata da Daniela Ferrari e realizzata in collaborazione con il Mart, il Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, è visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 18.

  • TRENTINO – VAL DI NON – “LA ROSA DEL RICORDO” IN MEMORIA DELLE VITTIME DEL MARE
    Posted in: Cronaca, Cultura

    RONZONE – VAL DI NON – (TN) – 7 lug. 2014 –  Venerdì 18 luglio, nel comune di Ronzone, in Alta Val di Non, si terrà l’evento che inaugura ufficialmente la fase pubblica del progetto COeSI – Convivenza e Sicurezza, dal titolo “La rosa del ricordo” in memoria delle vittime del mare. Dopo la commemorazione per le vittime delle mafie dello scorso anno, ritorna l’appuntamento con la rosa del ricordo. Un gesto simbolico, la piantumazione di un roseto nello splendido Giardino della Rosa di Ronzone, per ricordare le vittime innocenti di stragi compiute in nome dello sfruttamento e del denaro. Quest’anno la dedica è ai morti del mare, con particolare riferimento al tragico avvenimento di Lampedusa dello scorso ottobre, quando perirono oltre 300 migranti. Per celebrare con solennità questo evento, saranno ospiti al Giardino della Rosa Monsignor Montenegro, Arcivescovo di Agrigento e Monsignor Bressan, Archivescovo di Trento, e l’Imam Breigheche. (Nella foto di copertina, primo a sinistra, il sindaco di Ronzone Stefano Endrizzi)

TRENTINO INFOINRETE – TRENTINO 7 GIORNI

E' vietata la riproduzione anche parziale. Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Trento con il n. 1272. © TRENTINO 7 GIORNI - E' vietata la riproduzione anche parziale. Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Trento con il n. 1271. - Testate iscritte all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni – Registro Operatori di Comunicazioni al registro n. 13967 il 5 gennaio 2006. Direttore responsabile Eugenio Valentini edito da AB Service Cominucazioni – P. I. 01921020226 - C.C.I.A. di Trento n° 187647/TN - P.I. 01921020226

INVIACI LE TUE SEGNALAZIONI

Se vuoi collaborare con noi,
Inviaci le tue segnalazioni.

INVIA SEGNALAZIONE

Vai alla barra degli strumenti